Informazioni sulla 76^ Edizione della Mostra Nazionale di San Giuseppe 2025
Polo Fieristico Riccardo Coppo – Casale Monferrato (AL)
dal 14 al 23 marzo 2025
INGRESSO GRATUITO
La Mostra Regionale di San Giuseppe, dopo 75 edizioni, dal 2025 diventa Nazionale, consolidando il suo status come una delle manifestazioni campionarie più importanti d’Italia.
Ogni anno, la Mostra vanta il passaggio di circa 100.000/140.000 visitatori nel corso dei 10 giorni di esposizione. L’evento, arrivato al settantaseiesimo anniversario, anche in quest’occasione sarà organizzato da D&N Eventi Srl di Casale Monferrato.
INDUSTRIA, COMMERCIO, ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA sono le categorie rappresentate all’interno della Mostra, che vede la partecipazione di espositori provenienti da tutta Italia. Protagonista della fiera campionaria sarà, in particolare, l’enogastronomia.
Un Viaggio fra Tradizione e Innovazione
La Mostra si svolgerà presso il Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato, un luogo che da oltre 70 anni accoglie con calore i casalesi e i visitatori provenienti da tutto il nord ovest Italia. Anche per questa edizione, l’evento manterrà i due ingredienti che hanno reso le ultime sette edizioni così popolari: l’ingresso gratuito per tutti i visitatori e il percorso obbligato a giorni alterni. Questa scelta permetterà a ciascun visitatore di esplorare con calma e prestare la necessaria attenzione a tutte le proposte che verranno presentate dagli espositori nei vari settori merceologici.
Sono più di 150 gli espositori, presenti alla Manifestazione, provenienti da tutto il territorio Nazionale, tra i quali molte eccellenze targate Made in Italy e premiate in altri prestigiosi eventi.
In fiera i visitatori potranno trovare prodotti di artigianato italiano ed internazionale, arredamento per esterni ed interni, materiale edile, stufe, caminetti e barbecue, porte e serramenti, pavimentazioni e rivestimenti, automobili, moto e camper, attrezzatura per giardinaggio, abbigliamento, cosmetici, bigiotteria, casalinghi e idee regalo, materassi e articoli tessili per la casa, libri, enogastronomia, street food e molto altro…
Molti sono anche i commercianti, le aziende e gli artigiani nazionali che partecipano e che proporranno al pubblico prodotti e servizi di qualità.
E’ da evidenziare anche la partecipazione di due aziende estere, provenienti una dall’Egitto e l’altra dalla Tunisia, che proporranno ai visitatori balsami, unguenti, profumi, oli essenziali, ceramiche, sculture in legno di ulivo, oggettistica e prodotti caratteristici dei loro paesi.
Infine, come ogni anno, da un po’ di tempo a questa parte, non mancherà l’area dedicata a particolari “format” dai quali possano nascere in futuro vere e proprie fiere, a dimostrazione che la Mostra di San Giuseppe, oltre ad essere una pregiata rassegna multisettoriale, possa essere considerata anche un interessante incubatore di idee.
La proposta di questa edizione è inerente al mondo della creatività e della fantasia con la partecipazione di alcuni espositori rappresentanti una piccola anteprima di una futura fiera settoriale denominata “Fantasticando”.
In questa futura manifestazione, che si svolgerà in periodo pre-natalizio, saranno presenti espositori del food, aziende creative e spettacoli fantasy.
Per informazioni maggiori consultare la pagina dedicata al progetto.
Un’altra novità di questa edizione è “l’Area Alex” gestita dalla radio partner della Fiera, “Radio Alex“, nella quale verranno svolti giochi di animazione per i visitatori più piccoli con regali, premi e gadget per tutta la famiglia.
Focus sull’enogastronomia
Uno dei punti di forza della Mostra è senza dubbio l’enogastronomia. La “Piazzetta del Gusto” e la “Piazza del Vino” saranno il cuore pulsante dell’evento, due aree dedicate ai sapori autentici delle specialità regionali italiane ed estere. Qui, i visitatori potranno degustare ed acquistare una vasta gamma di prodotti tipici di qualità, dai salumi ai formaggi, dai vini ai dolci. Gli stand offriranno assaggi e prelibatezze da gustare sul posto, nelle apposite aree attrezzate, o da portare a casa in comode confezioni regalo. Non mancherà lo street food, con un’offerta variegata, che spazierà dai tradizionali hamburger e panini a specialità più esotiche, rappresentanti la cultura culinaria di vari paesi del mondo. Come consuetudine, sarà presente anche un’area ristorante dove verranno somministrati gustosi piatti della tradizione piemontese.
L’espositore che gestirà il ristorante interno della Fiera, esteso su un’area di 200 mq, si è aggiudicato importanti titoli in fiere anche internazionali. Nell’area dedicata somministrerà eccellenti piatti della cucina piemontese e vini di produttori regionali, ma anche di altri suoi colleghi che presenzieranno a questa 76°edizione.
Tra le chicche enogastronomiche presenti in tutte le 10 giornate verranno allestiti stand ospitanti le delizie Spagnole (paella, sangria), Argentine (empanadas ed altri prodotti tipici), Messicane e Vietnamite, a cui si aggiunge una novità che prevede un’area espositiva dedicata a prodotti dolciari provenienti da svariate nazioni del mondo, così da ricreare un vero e proprio “Rione latino ed etnico” che si accompagnerà alle eccellenze enogastronomiche italiane presenti in tutte le zone dedicate al “food di eccellenza”, spaziando da diverse tipologie di vini a specialità gastronomiche dolci e salate, salumi e formaggi, piatti tipici e tipicità: siciliane, pugliesi, emiliane, laziali, lombarde, sarde, marchigiane, abruzzesi, liguri, campane, piemontesi e friulane con liquori artigianali.
Si segnala anche uno stand che esporrà prodotti tipici Mantovani a testimonianza del ponte di amicizia e collaborazione instaurato da alcuni anni, tra la Fiera di San Giuseppe, il territorio e la provincia di Mantova.
Presenti anche prestigiosi birrifici artigianali, il tutto unito in un tripudio di gusti sapori e colori.
Un’Occasione per Scoprire e Condividere la cultura e le tradizioni italiane
La Mostra non è solo un evento fieristico, ma anche un’opportunità per scoprire e condividere la cultura e le tradizioni italiane. Oltre agli spazi dedicati a commercio, industria, artigianato, prodotti tipici enogastronomici e agricoltura, la Mostra ospiterà anche conferenze riguardanti temi di attualità ed interesse culturale, oltre all’annuale rassegna Arteinfiera, curata dall’artista e critico d’arte Piergiorgio Panelli. Questo evento artistico arricchirà ulteriormente l’esperienza dei visitatori, offrendo uno spazio dedicato ad opere e installazioni d’autore.
Nei dieci giorni di fiera, nella sala eventi ricavata all’interno del polo fieristico dove si svolge la manifestazione, si svolgeranno incontri, convegni e spettacoli musicali.
Il programma è visionabile a questa pagina.
e seguendo le nostre pagine social:
Mostra Nazionale di San Giuseppe e D&N eventi s.r.l.
Divertimento per Tutta la Famiglia
In concomitanza con la Mostra, il piazzale antistante il Polo Fieristico ospiterà un grande luna park, che offrirà divertimento e intrattenimento per tutta la famiglia.
Una visita in fiera rappresenta, da sempre, per le famiglie del territorio e non solo, l’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, della cultura e della buona cucina.
Location:
La fiera si svolge all’interno di un’area chiusa e riscaldata.
Animali domestici:
Cani e gatti sono ammessi all’interno della Mostra, tenuti al guinzaglio e sotto la diretta responsabilità di chi li conduce; i cani di grossa taglia devono essere muniti anche di museruola.
Questi gli orari della Mostra:
Feriali: dalle ore 18:00 alle ore 23:00
Sabato: dalle ore 11:00 alle ore 23:00
Prima Domenica: dalle ore 11:00 alle ore 23:00
Seconda Domenica: dalle ore 11:00 alle ore 22:00
Email: info@mostrasangiuseppe.it
Telefono: 335.7404114 – 370.3367466
Organizzazione D&N Eventi Srl