Sabato 22 marzo dalle 11:30 alle 15:30
Sala Eventi – 76^ Mostra Nazionale di San Giuseppe
Mantova e Mostra di San Giuseppe, un legame che si rinnova
Anche quest’anno la Mostra di San Giuseppe vedrà una presenza che ormai è diventata tradizione: quella della Provincia di Mantova, con l’evento “Mantova e Mostra di San Giuseppe, un legame che si rinnova”.
In quella giornata Maschere, prodotti e tradizioni del Comune di Castelbelforte, centro della provincia mantovana, saranno in Fiera. Protagoniste, in particolare saranno le ‘Maschere della Corte di Madam Favetta’ che arriveranno nella tarda mattinata e saranno presenti in Mostra per alcune ore, avendo come base lo stand della Provincia di Mantova dove verranno illustrate tradizioni e prodotti tipici del territorio. La regia dell’evento è a cura della Associazione Cultura e Spettacolo di Castelbelforte.
Associazione Cultura e Spettacolo si è costituita nel 1994 e lo scorso anno ha festeggiato i 30 anni dalla fondazione.
I soci sono la risorsa primaria dell’associazione il loro fare, ognuno con le proprie attitudini caratteriali, ha valorizzato di anno in anno f il sodalizio facendo diventare le idee, obbiettivi e successivamente realtà che restano nella storia non solo dell’associazione ma del paese di Castelbelforte.
Essi hanno fin da subito creduto dalle antiche tradizioni locali, motivati da passione e storia del territorio. Castelbelforte fin dal 900 era terra di risaie dal 1938 venne testata dal Prof. Novello la coltivazione del vialone nano, il successo per questa tipologia di riso fu immediato. Lo sviluppo della risicultura diede vita alle “pile” e lavoro alle povere genti. Le risaie, il suo pescato, i pilotini, il masalin… tutte questo ci ha incuriosito e ha motivato l’Associazione a valorizzare i piatti del contado.
In questi decenni i soci hanno ricercato la qualità dei prodotti e messo cura nella realizzazione, promuovendo con fare crescente le tradizioni.
L’amministrazione Comunale ha riconosciuto le Denominazione Comunali Riso con i Salterei De.Co. nel 2018 e Riso alla Pilota di Castei De. Co. nel 2024.
L’arte della preparazione della ricette non è occasionale, si è creduto fortemente a mantenere il gusto e la tipicità locale, ci contraddistingue la capacità di cuocere il riso nel suo modo originale, lasciando che assorba completamente tutta l’acqua nei tipici paioli in alluminio.
Questi 30 anni sono serviti anche a rilanciare il Carnevale Castelbelfortese, abbiamo dato vita ad una maschera “ La Corte di Madam Favetta” per onorare quello che fu fatto nell’ambito del primo Carnevale, organizzato dal gruppo Amici di Castei nel 1959 , i quali distribuirono ai paesani presenti in piazza quel pomeriggio, le Favette.
La Maschera si è fatta conoscere negli anni è iscritta nel Registro del Centro di Coordinamento Nazionale Maschere Italiane, con riferimento di sede Provinciale.
Negli anni sono state sensibilizzate le giovani generazioni, con numerosi Progetti anche in ambiti scolastici, ad avvicinarsi al Volontariato spiegandone i vari aspetti e motivandoli ad avere sempre un occhio di riguardo per l’inclusione.